Archivi

Tips

Ott 27

2018

0

commenti

Nomen Omen di Claudia Marras

Avevo terminato di leggere tutti i libri sul mio comodino. Di solito li accatasto ed aspetto che mi chiamino! Così, sono andata a curiosare fra la colonna dei libri di mia figlia.

Mi piace leggere gli scritti che sceglie perché ho l’illusione di provare a percorrere uno stesso Viale stringendole la mano. Penso di sentirla più vicina, magari di scoprirla anche attraverso una terza persona: lo scrittore, un perfetto estraneo. Continua →

Set 18

2018

0

commenti

Teatrino del Cellone – Cortona

Chiedo in Cortona, a visi noti del posto: “Scusi posso sapere dove si trova il Teatrino del Cellone?”

In pochissimi mi rispondono, ancor meno sapevano della rappresentazione della commedia in dialetto della Compagnia “Gente de Santa Marinova” “E’ Steto ‘N Mirecolo” scritta e diretta dalla brava e volenterosa Ambasciatrice Contadina Franca Paci. La Signora è uno dei testimonial nel territorio cortonese della divulgazione della storia della sua Vita Rurale. Scrive e recita i dialoghi contadini per non perdere i dettagli delle loro difficili e operose vite, tanto da voler imprimere i ricordi nella nostra ormai Super Tecnologica Società (un tempo avrei scritto Società Industriale ma l’impiego degli operai sta fortemente diminuendo a favore della robottizazione). Continua →

Set 11

2018

0

commenti

Podere Lecci e Brocchi

Il Podere Lecci e Brocchi svela la Storia di una Famiglia che ha riconosciuto il Suo Rinascimento.

Di queste Favole/Storie l’Italia è colma, ho scelto di narrarne una per tutte le altre, perché rappresentare la fatica, l’ingegno e la signorilità di proporre le tradizioni italiane nel mondo è un onore al quale non posso proprio sottrarmi. Continua →

Lug 26

2018

0

commenti

La Livella di Totò

La Morte ci spaventa! I decessi delle persone care ci addolorano. Le morti dei personaggi importanti apprese e lette sui giornali ci rammentano lo stato democratico della Condizione Finale dell’Uomo. Dall’Ultimo secondo delle nostre vite fino a quello Zero diveniamo Tutti realmente Uguali.

Ricorrevano i primi anni ’80 … Era Sera.

Sopra la mia testa c’era un cielo senza Luna, era però popolato da tante Stelle.

 

Continua →

Giu 05

2018

0

commenti

Tutto Esaurito al Teatro Signorelli

La Compagnia del Piccolo Teatro della Città di Cortona il 13 aprile ha raccolto un folto pubblico al Teatro Signorelli, un successo di presenze che non si registravano dai tempi del Tuscan Sun Festival e questo grazie alla presentazione della Commedia Harvey di Mary Chase con la regia e l’adattamento a cura di Vito Amedeo Cozzi Lepri. Platea e palchi tutti occupati soprattutto da un pubblico molto giovane e il merito è da riconoscere alla politica adottata dal nuovo Presidente Fanfani del Piccolo Teatro e dal suo Consiglio dove è favorita e privilegiata la presenza dei giovani, magari anche rischiando di compiere un passo indietro. Dunque gli amici dei giovanissimi attori sono letteralmente accorsi per condividere la loro profonda esperienza emotiva e per applaudirli di tutto cuore! Continua →

Apr 25

2018

0

commenti

Cortona e la Processione del Venerdì Santo

 

Ogni anno nel mondo Cristiano il Venerdì Santo viene rievocata la Processione del Martirio di Cristo. Nel nostro Paese anche nei più piccoli Comuni, manifestano la Passione e la Morte di Gesù con recite e preghiere. Cortona offre un privilegiato teatro di pietra consumata all’aria aperta di suggestiva bellezza persino per la Storia più Cruda per le feroci torture inferte su un Uomo Buono.

Gesù Cristo era un Uomo da Amare, insegnava alla gente come farlo e non lanciava appelli di scadenza alle conversioni, Lui voleva solamente metterci in grado di capire quanto fosse potente il Suo Messaggio d’Amore per Tutta l’Umanità, non presentava un prodotto in scadenza ma ci offriva l’insegnamento sul valore di un sentimento che avrebbe garantito agli esseri viventi una qualità di vita serena . Continua →

Mar 19

2018

0

commenti

2 Opere di Gino Severini del MAEC a Milano

La creazione di un capolavoro artistico è consentita solo dalla presenza nell’artista di un’estrema sensibilità nel percepire quello che gli vive intorno, abile poi nel trasporre con originalità su tela, intagliando il legno, disegnando, fotografando o scolpendo la pietra, tutto il sentire della sua arte.

Importanti opere del periodo romantico di Gino Severini come La Bohemienne e il ritratto di Jeanne, proveniente dal MAEC di Cortona, sono esposte a Milano e porteranno il nome di Cortona in un contesto di rilievo internazionale. Continua →

Ott 05

2017

0

commenti

“Matera la terza tra le più Antiche città al Mondo”

Omaggiare  Matera è Facile, entrare nel suo cuore ed innamorarsi è Inevitabile, Dimenticarsi di Lei è Impossibile!

 

.. Lunedì mattina e come per tutti gli inizi settimanali ci si presenta al lavoro “accasciati” perché ci pesa il distacco dal passato fine settimana soprattutto se trascorso in libertà ed in buona compagnia. Continua →

Ago 22

2017

0

commenti

Una delle mie Chicche ..

Ogni tanto piace dedicare ai miei gentili, sofisticati e curiosi lettori piccole ” Chicche”.

Ho l’occasione di segnalarvi una Colazione Indimenticabile da consumare nella Bella Città di Cortona nella sede dell’albergo “San Luca” ospiti del ristorante “Tonino”.   L’Incantevole Vista si accompagna alla Squisita Accoglienza.

Un’ottima condizione per rendere unici i momenti di relax e per raccogliere ricordi preziosi.

Roberta Ramacciotti

Ago 15

2017

0

commenti

Dormo in spiaggia

Dormo in spiaggia.
Mi sono alzata come tutte le mattine troppo presto, allora, per rifugiarmi nei pensieri che non mi annoiano mai e che mi impegnano molto, scappo alla spiaggia del C.N.C.
E’ da sempre il mio luogo del cuore, sono una passionale, amo anche Cortona come Palau, ma a Cincinnato sono stata una felice fanciulla e poi una spumeggiante donna e tutto ciò la mia persona se lo porterà sempre dietro come un Generatore di Corrente! Continua →