Archivi

Ottobre, 2024

Ott 23

2024

0

commenti

Truffe e Raggiri

“2024 Educazione Finanziaria

Oggi per il tuo Domani”

Testimone d’eccezione Raffaele Cantone

Art. 47 della Costituzione Italiana.

“La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese.”,

L’argomento della conferenza “2024 Educazione Finanziaria Oggi per Domani” che si è svolta nella Sala Medicea del MAEC intimorisce forse per la nostra ignoranza, ma proprio per questo è fondamentale informarci per acquisire una visione propria e più corretta possibile riguardo le truffe e i raggiri.

Un tempo si entrava in Banca con la stessa reverenza di come si entrava in Chiesa, ora con gli scandali bancari e degli istituti finanziari è venuto alla luce quante volte fosse mal riposta la cieca fiducia degli ignari clienti. Forse ora siamo tutti più attenti e sarà bene allora istruire al riguardo i nostri figli che non sanno dell’esistenza di alcuni Uffici Disonesti.

Perché è pur vero che un istituto bancario/finanziario, in fondo, compra e vende soldi al “miglior prezzo”. Ma allora mi chiedo, come non è corretto che il titolare di un negozio di alimentari possa vendere cibi avariati intossicando la salute della sua clientela dovendone pagare giustamente le conseguenze allora lo stesso dovrebbe accadere per gli istituti bancari/finanziari che vendono prodotti inquinati.

E per Onestà e Professionalità molti magistrati lo fanno accadere.

Immaginiamo il dramma di chi in perfetta buona fede vede “sparire” la sua piccola liquidazione in un momento difficile della sua vita: la sua vecchiaia.

Allora pensiamo dunque ai nostri pochi risparmi, guadagnati con onestà e fatica, loro hanno il diritto di essere tutelati e a volte persino difesi!

Al riguardo non dobbiamo dimenticare il meraviglioso regalo che ci hanno fatto i Padri Costituenti concependo l’articolo 47.

Siamo sempre più spaventati da questa “dittatura digitale” che scopriamo avere un linguaggio che nasconde anch’essa una sua burocrazia che confonde spesso persino le persone più istruite.

Purtroppo i rapporti diretti e fisici tra il cliente e la sua banca, ufficio finanziario o assicurativo sono sempre più limitati dall’incapacità che soprattutto le persone anziane hanno nel prendere appuntamento via internet.

In una società civile stiamo lasciando indietro proprio le persone che sono più in difficoltà ma che invece sempre più spesso hanno, proprio loro, il potere economico per sostenere molte famiglie.

Dunque sperando sempre che possa migliorare il rapporto tra il cliente e questi Istituti attraverso la  trasparenza e la chiarezza, speriamo che le persone non siano costrette a nascondere sotto il materasso una parte delle loro risorse monetarie correndo rischi diversi per i furti nelle abitazioni.

Allora ecco che la Compagnia del Piccolo Teatro della Città di Cortona ha promosso un’importante iniziativa per informare la popolazione su un tema decisamente attuale e sentito: “2024 Educazione Finanziaria Oggi per il tuo Domani”.

La Conferenza è stata ideata e curata personalmente dal Consigliere del Piccolo Osvaldo Cucciniello, figura nota in Cortona perché ha collaborato con importanti Istituzioni del territorio, fornendo un’elevata competenza avendo maturato una lunga esperienza in un Istituto Bancario occupando posti di alto spessore in settori tecnici, gestionali, ispettivi e operativi.

Il dr. Cuciniello per l’occasione aveva invitato tutte le Banche e gli Istituti Finanziari del Territorio.

Gli altri relatori sono stati il nostro Cittadino Onorario Raffaele Cantone Procuratore della Repubblica a Perugia dal giugno 2020, ricordiamo anche che dal 27 marzo 2014 al 23 ottobre 2019 è stato Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il dr. Enrico Zugari della Banca Tema che attualmente riveste il ruolo di Responsabile Coordinamento Commerciale e il Consulente bancario dr. Sergio Grifoni.

Il Presidente del Piccolo Mario Parigi, dopo un breve saluto da parte del nostro Sindaco Luciano Meoni, ha presentato la Manifestazione ed ha spiegato quanto la Compagnia del Piccolo di Cortona abbia a cuore la cura sociale della comunità accogliendo la proposta del dr. Cucciniello che ha illustrato un lavoro svolto dalla Banca d’Italia nell’anno in corso riguardante l’Educazione Finanziaria da diffondere già dai banchi di scuola.

Abbiamo appreso che è possibile consultare il sito della Banca d’Italia per ottenere facilmente informazioni soprattutto sulle truffe e raggiri presenti nel web e non solo e su come poter riconoscerle ed evitare.

Quanto spesso abbiamo avuto il sospetto che la nostra ignoranza poteva far comodo alle banche?

Un’altra informazione importante è consistita nello scoprire l’esistenza dell’Arbitro Bancario Finanziario AFB un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra i clienti e le banche o altri intermediari finanziari. Si tratta di un organismo indipendente e imparziale i cui costi sono prossimi allo zero.

Informazioni sul funzionamento del sistema e sulle modalità di presentazione del ricorso possono essere reperite sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it

Dunque i presenti sono stati invitati ad ascoltare, leggere e studiare ma non si è mai “parlato” delle azioni che questi Istituti devono mettere in campo per riacquistare la Fiducia dei clienti perduti.

Determinato, Confortante, Incisivo e Chiarificatore è stato l’intervento del Procuratore Cantone che ha insistito nel raccontare alla platea le molteplici truffe che per esperienza si è trovato a giudicare. Ha invitato tutti all’estrema cautela nel rispondere a SMS, email o qualsiasi altra telefonata “camuffata” perché siamo tutti potenzialmente esposti alle minacce di criminali altamente specializzati e fantasiosi.

Il magistrato ha sottolineato quanto le Banche e i relativi Istituti Finanziari dovranno lavorare ancora e molto per porsi alla clientela con maggiore chiarezza formulando, per esempio, contratti più comprensibili attraverso Modelli Unici Universali nei quali non possano più annidarsi clausole insidiose. Speriamo che la politica governativa possa aiutare in merito i cittadini con uno specifico intervento legislativo.

Dunque la strada riguardo l’adeguata informazione alla popolazione in materia di truffe e raggiri nel mondo bancario e finanziario è lunga e impervia anche perché la criminalità si avvale di alte competenze tecnico informatiche sempre in evoluzione e aggiornamento. E’ difficile, quindi, combatterle con efficacia ma sta al nostro impegno personale riuscire a sconfiggerle.

Roberta Ramacciotti www.cortonamore.it®

Ott 08

2024

0

commenti

“Cresciamo nel Piccolo Teatro della Città di Cortona”

Le socie della Compagnia del “Piccolo Teatro della Città di Cortona” Livia Angori e Francesca Barciulli hanno iniziato un’avventura meravigliosa nella quale si vedono protagoniste, insieme ad una quindicina di fanciulle/i dai 6 ai dieci anni per creare un laboratorio teatrale: “Cresciamo nel Piccolo”.

In pochi giorni si sono completate le iscrizioni e questo dimostra come la comunità Cortonese creda in questo progetto formativo dove i giochi teatrali, adeguati all’età dei fanciulli, saranno degli stimoli per la loro crescita e la conoscenza delle loro potenzialità.

Livia attraverso una mia intervista telefonica ha raccontato come ha presentato il suo progetto in una riunione con i genitori, li ha adeguatamente informati riguardo tutti i molteplici aspetti che l’attività del laboratorio teatrale affronterà. Primo fra tutti riconoscere nel bimbo il desiderio di imparare, di ascoltare e lavorare insieme agli altri compagni, ma che sarà sempre un gioco che li porterà ad avere una corretta presenza scenica. Ha inoltre sottolineato che i bimbi non dovranno mai scoraggiarsi “impariamo a ridere di noi stessi” ed a vivere con leggerezza le eventuali difficoltà.

E’ certo importante l’insegnamento dell’ironia.

Ha anche spiegato che la sede del Piccolo in Via Guelfa, 46 non sarà un luogo dove si potranno parcheggiare i propri figli o un doposcuola.

Penso che sarà fondamentale anche comprendere l’originale passione del bimbo perché a volte i genitori proiettano sulla prole tutti i sogni che loro non sono riusciti a realizzare, ed allora un qualsiasi fanciullo non a proprio agio con l’attività teatrale, in un altro sport o hobby potrebbe invece divenirne il campione.

Fare Teatro è una disciplina specifica che porterà i giovani appassionati ad impegnarsi fino a conoscere il proprio spirito di sacrificio. Non sempre tutti possiamo fare tutto e quando si tratta di bambini ricordiamoci che desiderano principalmente amore, solo e tanto amore.

Ci saranno delle regole da rispettare e la stessa Livia Angori mi ha spiegato che il loro obiettivo è creare un gruppo di lavoro di bimbi che imparino a crescere insieme conoscendosi, acquisendo consapevolezza di ciò che si compie.

Sarà un Gioco e sarà Bello!

Lavorare insieme è un’esperienza profonda per qualsiasi individuo. I fanciulli agiranno con giocosità e scopriranno quello che non immaginavano mai di poter esprimere, daranno fiducia alle loro inclinazioni e si ritroveranno altrettanto stupiti nell’ammirare la propria amichetta del cuore recitare la Gioia e la Tristezza, l’Antipatia e la Simpatia.

Impareranno a complimentarsi l’uno con l’altro ma anche ad aiutarsi, perché non tutto sarà sempre semplice. Nel conoscersi i bimbi non sempre saranno pronti nell’accettarsi e scoprirsi realmente “meno Alti e Belli dei loro Supereroi”!

Impareranno invece a condividere le difficoltà e questo li spaventerà di meno quando dovranno affrontare la loro trasformazione in giovani donne e uomini.

Ricordiamoci delle nostre infanzie e tutto sarà più comprensibile!

Dunque a Livia e Francesca spetta il compito più difficile e certamente delicato perché sono consapevoli dell’enorme responsabilità che si assumono sulla formazione dei giovani attori, il loro insegnamento serio e sensibile non si limiterà ad agire nell’ambito di un palcoscenico ma travalicherà inevitabilmente la profondità delle giovani anime desiderose di imparare ad esprimersi.

Il Teatro ha sempre affascinato l’Uomo perché in esso l’Umanità si è sempre rispecchiata con sacralità.

Livia e Francesca li affascineranno raccontando la favola della storia del Teatro e li prenderanno sempre per mano per inseguire il Sogno più antico del Mondo: il Racconto dell’Umanità, l’amore e l’odio, la sua bontà e crudeltà, la sua bellezza e la sua vanità.

Le due signore sono motivate dalla loro profonda passione per il teatro che hanno coltivato sempre “amatorialmente” nelle loro vite e con tanto successo.

Meritano la fiducia come accompagnatrici teatrali e Livia ha tenuto a dichiarare nella sua intervista, che è motivata principalmente dal suo sentimento di amore nei confronti dei bimbi.

E’ mamma e nonna ed è particolarmente protettiva del mondo fanciullesco.

A Cortona mancava proprio da tempo un laboratorio teatrale del Piccolo per i piccoli, allora non possiamo che augurare alle Belle Signore il miglior lavoro!

Dedicarsi con amore e passione alla conoscenza e diffusione dell’arte teatrale è un’altissima missione perché eleva ed espande lo spirito di chi la pratica e di chi la osserva. Ascoltare è anch’essa un’Arte delicata che muove note, a noi interne.

L’Attore ha la necessità fisiologica di avere un pubblico e lo spettatore può godere di un bel regalo.

E’ dunque ancora più importante per la vita riconoscere quanto sia necessario acquisire anche la conoscenza di giovarsi degli spettacoli teatrali perché questa pratica assume ricchezza per il proprio benessere. Roberta Ramacciotti www.cortonamore.it®