Ridisegnamo il Nostro Bel Paese

Ridisegnamo il Nostro Bel Paese

Il patrimonio artistico illimitato presente sul nostro territorio permetterebbe al nostro paese di diventare il più importante museo mondiale di storia dell’arte senza omettere l’avanguardia.

Nei giorni passati ho finalmente ascoltato in una trasmissione televisiva, con molta soddisfazione, il nostro Presidente del Consiglio dichiarare che sono state inserite nel Programma di Governo delle voci di investimenti riguardanti la valorizzazione del Patrimonio artistico italiano. Sarà un impiego vincente e del tutto adeguato per il nostro Bel Paese. Il Presidente Letta invitava tutti i cittadini a collaborare perché senza il nostro aiuto il progetto sarà di difficile realizzazione. In verità molti di noi oltre ad operare nel volontariato sociale, dedicano il proprio tempo libero a quello museale, consentendo l’apertura di molti siti che diversamente rimarrebbero chiusi. Possediamo, in ogni paesino d’Italia, bellissime testimonianze artistiche, oggetti di prezioso artigianato, palazzi ed ambienti che non sono riproducibili … ma non aspettiamo che ci pensi ‘’qualcun altro’’ al nostro posto. Certamente tutti possiamo spendere le nostre energie nel rispettare per primi le ricchezze del nostro territorio. Con questo semplice aiuto collaboreremo con il Governo e da queste nuove e concrete iniziative nascerà Nuovo Lavoro. Quanti di noi a Cortona hanno avuto il piacere di consigliare e di indirizzare i turisti verso i tanti capolavori custoditi nel nostro Comune? Certamente quello che viene proposto ha un mercato, quello del sublime piacere di sapere, scoprire e conoscere le cose del ‘’Nostro Mondo’’ attraverso la storia dell’arte che interpreta, velocemente e istantaneamente, il pensiero dell’uomo. Lo vediamo realizzarsi nella pittura, nella scultura e nell’architettura non solo dei nostri templi, ma attraverso i disegni delle abitazioni, dei luoghi di cura e di lavoro. L’uomo esprime cultura nel gusto delle cose che mangia, nel piacere di indossare degli abiti, con la scelta di un libro e per come desidera trascorrere il tempo e con chi … Dunque speriamo che in tempi brevi aumenteranno le richieste di impieghi per studiosi di arte, per interpreti delle lingue, per pubblicitari, per muratori, idraulici, restauratori ed architetti e per fornitori di tutti i generi … Ho memoria del mio più buon cappuccino gustato 5 anni fa nel bar del museo degli Uffizi di fronte a Palazzo Vecchio a Firenze … ed ancora oggi porto piacevolmente ‘’nei miei occhi’’ la visione dall’alto di Piazza Signoria insieme al ricordo del buon odore di un ottimo caffè.

Roberta Ramacciotti

Commenta